Letizia: protesi stampate in 3d per l'Ucraina -
Clicca per altri prodotti.
Non sono stati trovati prodotti.

Letizia: protesi stampate in 3d per l'Ucraina

Una protesi stampata in 3D per i mutilati di guerra in Ucraina

Il progetto nasce dalla richiesta di un team di medici della Onlus Intermed che portano aiuto in Ucraina. La guerra, infatti, aumenta indiscriminatamente i rischi per i civili di rimanere vittime delle mine antipersona. Le autorità stimano che il 50% del territorio sia a rischio per la presenza di mine, esplosivi o munizioni pericolose.

Di fronte a quasi 3mila amputati agli arti inferiori, i medici si sono ritrovati nell’impossibilità di aiutarli per l’alto costo di arti protesici. Il costo elevato di una protesi infatti, oltre 5000 euro, combinato al grande numero di mutilati ed al tempo ridotto per ritornare a camminare prima che si atrofizzi il muscolo, rendono la stampa 3d la tecnologia ideale per ottimizzare la produzione delle protesi in tempi brevi e ready to use.

Il progetto Letizia

E’ nata così la collaborazione con Isinnova, azienda innovativa del bresciano, già conosciuta per il lavoro svolto in epoca Covid. Isinnova infatti ha stampato adattatori per migliaia di valvole per maschere Decathlon utilizzate nelle terapie intensive.

L’azienda ha quindi iniziato a sviluppare un prototipo, grazie al team di tecnici guidati da Ivan Guerini. Si tratta di Letizia, un progetto protesico che combina sostenibilità economica e altissimo livello tecnologico nell’utilizzo di materiali innovativi e plastica riciclata.

Il contributo di Filoalfa

Il progetto è frutto di una combinazione di scienza, ingegneria, e materiali innovativi: la parte strutturale è realizzata in alluminio per garantire resistenza senza perdere in leggerezza, mentre sono realizzati in PLA componenti geometrici ed estetici. In particolare, Filoalfa ha contribuito a sviluppare il filamento in PLA riciclato per realizzare diversi particolari della protesi. In ogni arto stampato infatti ci sono circa 200 gr di PLA.

L’arto pesa in totale meno di 2kg ed è adattabile a quasi ogni tipo di amputazione. Il piede è a misura unica 41, con punta in TPU.

Un progetto Open Source

Letizia è un progetto opensource e non protetto da copyright: è possibile scaricare il file e utilizzarlo o addirittura perfezionarlo autonomamente.

Il costo per un prototipo è di ca 500€ e vengono fornititi i componenti smontati per permettere ad un ortopedico di tagliare su misura ciò di cui ha bisogno.
 
Maggiori informazioni

CONDIVIDI QUESTA STORIA

RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTERS

Lascia un commento
lascia un commento
Per favore accedi per postare un commento.

Menu

QR code

Menu

Crea un account gratuito per utilizzare le liste dei desideri.

Sign in